Un altro possibile scenario da attenzionare nell’ambito del processo di insegnamento/apprendimento è quello che riguarda la distinzione tra condizione di talento, cioè quegli studenti che dimostrano capacità superiori ai pari età nell’ambito artistico, musicale e nelle arti figurative e quella di plusdotazione, ossia quello sviluppo asincrono tra le capacità emotive e quelle cognitive, nel quale il soggetto dimostra di avere capacità cognitive superiori o molto superiori alla norma e/o abilità o competenze in uno o più ambiti accademici, o di leadership o di creatività.
A tal riguardo varie sono le teorie sulla plusdotazione cambiate negli ultimi anni in base alle nuove conoscenze acquisite; si è passati da modelli teorici che si sono concentrati solo ed esclusivamente sulla componente intellettiva, quindi su un punteggio QI significativamente superiore alla media, a modelli teorici che hanno invece inserito gli aspetti ambientali e culturali nella visione di giftedness.
L’articolo Studente talentuoso e plusdotato, didattica speciale: modelli e possibili risvolti della medaglia sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Source: Orizzonte Scuola