Manovra, l’M5s vede Draghi. Le proposte: Superbonus senza limiti Isee, cashback fiscale e incentivi per auto a zero emissioni

Sono iniziati lunedì sera gli incontri del premier Mario Draghi con i gruppi di maggioranza sulla legge di bilancio. La prima delegazione ricevuta è stata quella del Movimento 5 stelle composta dal capo delegazione al governo Stefano Patuanelli e dai capigruppo alla Camera e al Senato, Davide Crippa e Mariolina Castellone. Martedì sarà la volta di Lega, Pd e Fi. Intanto al Senato stanno arrivando gli emendamenti alla manovra e sono circa 950 quelli presentati dai pentastellati. Le principali proposte riguardano l’estensione del Superbonus a tutto il 2022 sulle villette unifamiliari senza limiti di Isee (ora il testo prevede al contrario un tetto di 25mila euro) e il rimborso immediato delle spese detraibili, il cosiddetto cashback fiscale. A Palazzo Madama i partiti di maggioranza – che nella notte si misureranno nel primo voto sul decreto fiscale – si presentano tutti con pacchetti assai corposi: 1.108 gli emendamenti di Fi, 865 quelli del Pd., 976 dalla Lega, 468 da Italia viva. Altri 890 sono arrivati dal Gruppo misto, inclusi i circa 250 di Leu, e 210 dalle Autonomie. Sono invece 785 gli emendamenti di FdI. In tutto sono 6.290 le proposte di modifica depositate in commissione Bilancio del Senato.

jwplayer(“jwp-OGo6w5xa”).setup({
playlist: [{“title”:”Manovra, Patuanelli: “Ok modifiche al reddito di cittadinanza ma senza superare il limite””,”mediaid”:”OGo6w5xa”,”link”:”https://cdn.jwplayer.com/previews/OGo6w5xa”,”image”:”https://cdn.jwplayer.com/v2/media/OGo6w5xa/poster.jpg?width=720″,”images”:[{“src”:”https://cdn.jwplayer.com/v2/media/OGo6w5xa/poster.jpg?width=320″,”width”:320,”type”:”image/jpeg”},{“src”:”https://cdn.jwplayer.com/v2/media/OGo6w5xa/poster.jpg?width=480″,”width”:480,”type”:”image/jpeg”},{“src”:”https://cdn.jwplayer.com/v2/media/OGo6w5xa/poster.jpg?width=640″,”width”:640,”type”:”image/jpeg”},{“src”:”https://cdn.jwplayer.com/v2/media/OGo6w5xa/poster.jpg?width=720″,”width”:720,”type”:”image/jpeg”},{“src”:”https://cdn.jwplayer.com/v2/media/OGo6w5xa/poster.jpg?width=1280″,”width”:1280,”type”:”image/jpeg”},{“src”:”https://cdn.jwplayer.com/v2/media/OGo6w5xa/poster.jpg?width=1920″,”width”:1920,”type”:”image/jpeg”}],”duration”:190,”pubdate”:1638218580,”description”:”www.ilfattoquotidiano.it”,”sources”:[{“file”:”https://cdn.jwplayer.com/manifests/OGo6w5xa.m3u8″,”type”:”application/vnd.apple.mpegurl”},{“file”:”https://cdn.jwplayer.com/videos/OGo6w5xa-2kLOQlpN.mp4″,”type”:”video/mp4″,”height”:180,”width”:320,”label”:”180p”,”bitrate”:464900,”filesize”:11041391,”framerate”:25},{“file”:”https://cdn.jwplayer.com/videos/OGo6w5xa-mgX5kRUd.mp4″,”type”:”video/mp4″,”height”:270,”width”:480,”label”:”270p”,”bitrate”:681052,”filesize”:16175005,”framerate”:25},{“file”:”https://cdn.jwplayer.com/videos/OGo6w5xa-DGOVPaTh.mp4″,”type”:”video/mp4″,”height”:404,”width”:720,”label”:”406p”,”bitrate”:791595,”filesize”:18800395,”framerate”:25},{“file”:”https://cdn.jwplayer.com/videos/OGo6w5xa-jz9FGUIN.m4a”,”type”:”audio/mp4″,”label”:”AAC Audio”,”bitrate”:113745,”filesize”:2701449}],”tracks”:[{“file”:”https://cdn.jwplayer.com/tracks/7H14yuon.vtt”,”kind”:”captions”,”label”:”Automated Captions – it-IT”},{“file”:”https://cdn.jwplayer.com/strips/OGo6w5xa-120.vtt”,”kind”:”thumbnails”}],”variations”:[]}]
});

“Abbiamo chiesto anche di dare una risposta al settore dell’automotive, dove, di fatto, non ci sono nemmeno gli incentivi per gli zero emissioni”, ha detto Crippa. “Questo è un problema, legato anche alla capacità produttiva, come a Torino con la 500 elettrica, che è stata la più venduta in Italia per diverso tempo nei mesi scorsi. Dobbiamo trovare le risorse per consentire le immatricolazioni delle zero emissioni immatricolate anche l’anno prossimo”. Si è discusso anche dei rincari dell’energia: “Siamo stati i primi a portare in Parlamento la necessità di prevedere un fondo che aiutasse famiglie e imprese nel trimestre in corso. E ci stiamo già preoccupando di quali sarà il rischio del prossimo trimestre, con l’anno nuovo: le previsioni non sono rosee, quindi abbiamo chiesto che quei 2 miliardi che oggi ci sono nella manovra siano implementati, con misure immediate e anche strutturali, cioè spostando una parte dei costi sulla fiscalità generale“.

Castellone ha aggiunto che il Movimento ha presentato al ministro Franco e al presidente Draghi altre modifiche per un “migliore accesso ai servizi da parte dei cittadini, e per servizi intendo una sanità sempre più vicina al domicilio del paziente, sempre più territoriale, rafforzando ad esempio tutti i meccanismi di diagnosi dei malati oncologici, per recuperare i ritardi cronici che abbiamo accumulato quest’anno”.

Patuanelli dopo l’incontro ha rivendicato che “Draghi è d’accordo con noi, il Reddito non si tocca”. Il Movimento “è stato protagonista” delle correzioni introdotte in legge di Bilancio – ritenute pessime dagli addetti ai lavoro – e ora “il reddito di cittadinanza non deve subire ulteriori modifiche nel percorso parlamentare né nel merito né nella dotazione economica”. E ancora: “Giusto prevedere più controlli ma giusto dire che dal punto di vista sociale è una misura che ha fatto reggere meglio l’urto della pandemia a quelle fasce più povere, giusto prevedere che si intervenga stimolando la ricerca di lavoro e aumentando il concetto di offerta congrua, ma questo è il limite, non si può andare oltre, a quelle forze politiche che pensano di ritoccarlo ulteriormente diciamo compattamente un forte no”.

L’articolo Manovra, l’M5s vede Draghi. Le proposte: Superbonus senza limiti Isee, cashback fiscale e incentivi per auto a zero emissioni proviene da Il Fatto Quotidiano.


Source: Il Fatto Quotidiano