Syria on the edge

Stampa


by Cristiana Era
The mass protests sparking throughout the Near and Middle East region since March 2011 do not seem to entail a major breakthrough in Syria as it has been the case elsewhere. Thus, while Tunisia, Libya, Yemen and only to a certain extent Egypt - are experiencing a regime change, after almost one year Bashar al-Assad continues to send his troops to pull down the opposition groups by laying waste cities like Homs, Hama. Idlib and Zabadani.
And while the military crackdown against the population is raising the death toll on a daily basis, a negotiated solution is still out of sight. The efforts of the Arab League to press Assad to step down and put an end to the massacre of civilians have repeatedly failed, first in October, when a UN resolution condemning the violence in Syria crashed into Russia and China’s vetoes; and then in January, with the useless envoy of observers who became hostages of a military apparatus actively committed to prevent any freedom of movement.
The recent proposal for a interposition force is still debated at the UN headquarters as well as within the international diplomatic set. But the Syrian Foreign Ministry made it clear that the Government will oppose any foreign intervention in the internal affairs of the country. And the regime relies on the stubborn position of Moscow, which is looking at that possibility as a new dangerous attempt to the principle of State sovereignty after the Libyan precedent. Indeed, Russia’s stance should not come as a surprise, given the democratic vacuum that the Kremlin itself is undergoing.  Troubled by accusation of ballot rigging and political intimidations in the latest elections, haunted by the superpower legacy of the Cold War, and spurred by economic interests in the region, the current Russian administration is determined to maintain its influence in Syria. An estimated $4 billion-deal in defense contracts, combined with the resolution of maintaining the delicate balance in one of the most critical geopolitical areas and the willingness to avoid possible  involvement by the West under the cover of humanitarian intervention, is a sufficient guarantee of Moscow’s unwavering support to Assad. Furthermore, the practice of resorting to the humanitarian intervention by the US and its allies as a rationale for military operations in foreign territories is indeed raising Russian and Chinese worries, since both Moscow and Beijing do not score high in terms of respect of human rights and do not like the perspective of a possible future justification for an undue interference by the international community on something which is strictly considered a “domestic issue”.
At the international level Damascus is also benefiting from the support  of Teheran and of the Lebanese Hezbollah, both being a channel for arms supply, and from the internal division of the Arab League. The US and the EU have so far limited their involvement to economic sanctions and to public statements of condemnation for the brutality of the protests repression, calling for the Syrian President to step aside. Domestic economic constraints and budget-draining decennial conflicts in Iraq and Afghanistan that demanded a significant toll in terms of human lives are among the main reasons of the cautious attitude of the Obama administration, which would have to justify new expenses for military intervention in front of American taxpayers during the electoral campaign. The EU policy is also non- existent: plagued by economic problems within the Union, the Member States are reluctant to get involved in a direct action without the American leadership and with the opposition of China and Russia.
Internally the regime is far from being on the verge of collapse. The opposition groups are not able to speak with one voice and the defections of army officers are not necessarily swelling the Free Syrian Army ranks, which remain lightly armed and have to reckon with Iraqi al-Qaida cells who, according to American intelligence sources, are trying to exert an influence on the opposition by carrying out terrorist attacks against Assad’s troops and by facilitating the flow from Iraq of those who want to fight the regime, thus raising support among the Syrians for the jihad cause. Jihadists are also particularly eager to help the opposition to get rid of the regime of the much hated Nusayri-‘Alawites, a minor Shi’a sect, guilty of having ruled the country introducing secular principles to the detriment of the Shari’a laws.
Even though the Alawites – to which the Assad family belongs to – represent a small minority in Syria, they have been successful  in their attempt to gather support among the Sunni élite, prominent religious figures, other minorities and business groups, who have seen their interests protected under the Alawites and who are now afraid of marginalization and reprisals in a post-Assad Syria. As some analysts have rightly pointed out, there is a difference between the Syrian riots and the Arab Spring movements in the rest of the area, since they started not in the wealthier urban areas, but in the poor rural periphery, where the economic cleavages, mismanagement and corruption practices have had a stronger impact.
Thus, domestic and international reasons explain why Assad is still in power and why he will continue to keep it in the short and medium term. An external intervention, if any, will have to be carefully weighted, considering the possible disastrous outcomes in the Middle East region. Currently, the policy recommendations of certain analysts who are urging the US President to take action to help the opposition to overthrow Assad, either with a military intervention on the ground or with the imposition of a Libyan-style no fly zone seem to be dangerous if not actually irresponsible. Moscow is determined to protect its interests in the area and to keep Assad in power. And while the fall of the regime is certainly possible, any decision by the international community should not ignore that the opposition groups fighting against the regime are divided and lack a common socio-economic program capable of gathering the general support. Furthermore, the outburst of violence on both sides is frightening the peaceful wings of the protesters, who might decide to hold back for fear of a State collapse as it is happening in Libya. It may sound undemocratic, but to many, a bad government is better than no government at all, or – as political scientists like to call it – better than a failed State.
At this stage, the only viable solution seems to be a negotiated envoy of the blue helmets as an interposition force that does not aim at a regime change. If the Western diplomacies accept this condition, they might be able to get Russia and China to side with them and agree to a UN intervention. And while the decision making capabilities of the international community appear to be stuck, in Syria violence continues to kill the population.


Le proteste popolari che hanno caratterizzato la regione del Medio e Vicino Oriente sin dal marzo 2011 non sembrano aver comportato per la Siria gli stessi radicali cambiamenti che si sono verificati altrove. Così, mentre in Tunisia, in Libia, in Yemen, e per certi versi in Egitto, si è assistito ad un cambio di regime, dopo quasi un anno Bashar al-Assad continua ad inviare le proprie truppe per abbattere l’opposizione mettendo a ferro e fuoco varie città, tra cui Homs, Hama, Idlib e Zabadani.
E mentre la repressione militare contro la popolazione fa aumentare quotidianamente il numero delle vittime, una soluzione negoziata è ancora lontana. Tutti i tentativi della Lega Araba di costringere Assad a dimettersi ed a porre fine al massacro dei civili sono falliti, inizialmente in ottobre, quando una Risoluzione ONU di condanna alla violenza in Siria si è scontrata con i veti di Russia e Cina; e successivamente in gennaio, con l’inutile invio di osservatori che sono caduti ostaggio di una struttura militare impegnata ad impedire loro ogni libertà di movimento.
La più recente proposta per la creazione di una forza di interposizione è ancora al vaglio delle Nazioni Unite e degli ambienti diplomatici. Ma il Ministero degli Esteri siriano ha immediatamente chiarito che il proprio Governo si opporrà a qualunque intervento straniero nelle questioni interne del Paese. E il regime può contare sull’appoggio fermo della Russia, che, dopo il precedente della Libia, vede questa possibilità come un nuovo e pericoloso attacco al principio della sovranità nazionale. In realtà, l’atteggiamento della Russia non deve stupire, in considerazione del vuoto democratico che lo stesso Cremlino sta sperimentando.  Colpita da accuse di brogli elettorali e intimidazioni politiche durante le ultime elezioni, ossessionata dal retaggio storico di superpotenza durante la Guerra Fredda, e mossa da interessi economici nella regione, l’attuale amministrazione russa non rinuncia a mantenere la sua influenza in Siria. Contratti per la difesa del valore di 4 miliardi di dollari, insieme alla decisione di tenere in piedi il delicato equilibrio in una delle aree geopolitiche più critiche e alla volontà di evitare un possibile coinvolgimento delle potenze occidentali con il pretesto dell’intervento umanitario, sono garanzia sufficiente per un fermo sostegno ad Assad. Inoltre, la pratica messa in atto dagli Stati Uniti e dai suoi alleati di ricorrere all’intervento umanitario a giustificazione di operazioni militari in territori stranieri ha certamente destato molte preoccupazioni nei russi e nei cinesi, poiché sia Mosca che Pechino non hanno un record positivo per quanto riguarda il rispetto dei diritti umani e quindi non amano la prospettiva di tale ipotetica giustificazione futura per una intrusione inappropriata da parte della comunità internazionale in ciò che viene categoricamente considerata una questione interna.
Sul piano internazionale Damasco beneficia anche dell’appoggio di Teheran e degli Hezbollah libanesi, entrambi canali di rifornimento di armi, e delle divisioni interne alla Lega Araba. Fino ad ora, gli Stati Uniti e l’Unione Europea si sono limitati a imporre sanzioni economiche e a qualche dichiarazione pubblica di condanna per le brutali repressioni, chiedendo al Presidente siriano di dimettersi. Difficoltà economiche interne e costosi conflitti decennali in Iraq e in Afghanistan che hanno comportato perdite significative in termini di vite umane sono tra i motivi principali dell’atteggiamento prudente dell’amministrazione Obama, la quale dovrebbe giustificare altre spese in caso di un nuovo intervento militare con una campagna elettorale già in corso. Anche la politica dell’UE è inesistente: colpita da problemi economici al suo interno, gli Stati membri sono alquanto riluttanti ad impegnarsi in un’azione diretta senza la leadership americana e in presenza dell’opposizione di Cina e Russia.
Sul piano interno, il regime è ben lontano dall’essere sull’orlo del collasso. I gruppi di opposizione non riescono a parlare con una sola voce e le defezioni interne all’esercito non vanno necessariamente ad ingrossare le fila dell’Esercito Libero Siriano, che sono dotate di sole armi leggere e che devono fare i conti con le cellule di al-Qaida che, secondo l’intelligence americana, cercano di influenzare l’opposizione con attacchi terroristici contro l’esercito di Assad e di facilitare l’ingresso dall’Iraq di coloro che vogliono entrare in Siria per combattere il regime, raccogliendo in tal modo consensi a favore della causa della jihad. I jihadisti sono anche particolarmente ansiosi di aiutare l’opposizione a sbarazzarsi dell’odiato regime degli Alawiti, un gruppo minoritario sciita colpevole di aver governato il Paese secolarizzandolo, a discapito della Shari’a.
Sebbene in Siria gli Alawiti, a cui appartiene la famiglia Assad, rappresentino una minoranza, sono tuttavia riusciti nel tentativo di raccogliere appoggi tra l’élite sunnita, tre i membri influenti della comunità religiosa, tra le altre minoranze e tra i gruppi economici, che sotto il governo alawita hanno visto i propri interessi protetti e che adesso temono di venire emarginati e di subire rappresaglie in un eventuale dopo-Assad. Come giustamente hanno sottolineato alcuni analisti, vi è differenza tra le proteste siriane e quelle dei movimenti della primavera araba, in quanto le prime non nascono nelle aree agiate urbane, ma nella povera periferia rurale, dove il malgoverno e la corruzione hanno avuto una maggiore incidenza.
Quindi ragioni sia interne che internazionali spiegano perché Assad è ancora al potere e anche perché lo manterrà nel breve e medio periodo. Un intervento esterno, in caso si arrivi a questo, dovrà essere attentamente ponderato, considerando le possibili conseguenze disastrose nell’area mediorientale. Al momento, le esortazioni di alcuni analisti che spingono affinché il Presidente americano intervenga per aiutare l’opposizione a rovesciare Assad, o con un’azione diretta sul terreno o tramite l’imposizione di una no-fly zone come nel caso libico, sembrano pericolose se non addirittura sconsiderate. Mosca è determinata a proteggere i propri interessi nella regione e a mantenere Assad al potere. E anche se un rovesciamento del regime è senz’altro possibile, qualunque decisione della comunità internazionale dovrebbe tenere conto del fatto che i gruppi di opposizione che combatto il regime sono divisi e non hanno un programma socio-economico da presentare per ottenere un consenso generale. Inoltre il ricorso alla violenza da entrambe le parti sta spaventando l’ala pacifista del movimento, che potrebbe decidere di abbandonare la mobilitazione per paura di un crollo dell’intera struttura statale, come è successo in Libia. Può sembrare poco democratico, ma per molti un cattivo governo è meglio della mancanza di un governo ossia, come lo definisce la scienza politica, è meglio di un “failed State”, uno Stato collassato.
In questo momento, l’unica soluzione possibile sembra essere un accordo negoziato sull’invio dei Caschi Blu come forza di interposizione che non punti ad un cambio di regime. Se le diplomazie occidentali accetteranno questa condizione, forse riusciranno a convincere Cina e Russia a giungere ad un accordo ed accettare l’intervento delle Nazioni Unite. E mentre le capacità decisionali della comunità internazionale sembrano in fase di stallo, in Siria la violenza continua a mietere vittime.