Il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti compie trent’anni e inaugura le celebrazioni con un’importante anteprima in programma il 10 e 11 maggio a BolognaFiere, all’interno del nuovo salone Eufonica, organizzato in sinergia con il Guitar Show e numerosi partner del settore musicale.
Due giornate dense di concerti, forum, presentazioni editoriali e uno spazio privilegiato per i giovani emergenti, in perfetta coerenza con la missione del MEI fin dalla sua fondazione.
Il programma
L’evento si aprirà il 9 maggio con un pre-party alla Montagnola Republic, per poi entrare nel vivo sabato 10 e domenica 11 maggio con un calendario fitto di live, talk e momenti di riflessione.
Tra gli ospiti confermati: Cristiano Godano, Statuto, Delta V, Galoni, Frida Bollani Magoni, Cisco, Murubutu, tutti impegnati in live e incontri pubblici.
Sabato 10, alle 14:00, si comincia con la presentazione del volume “Storia della Musica Indie” di Massimo Padalino (Hoepli), con l’intervento di Ezio Guaitamacchi e la presenza di Godano e Delta V, entrambi attesi con nuovi dischi.
A seguire, alle 16:00, un forum dedicato al futuro delle piccole realtà musicali, con interventi di numerosi operatori del settore e il coordinamento di Giordano Sangiorgi, fondatore del MEI.
Alle 20:45, Godano presenterà il suo nuovo album in apertura della serata, seguita dal live degli Statuto, storica band ska torinese che celebra i 40 anni di carriera con il loro “Football Tour”.
L’11 maggio il programma si arricchisce ulteriormente. Alle 15:00 sarà presentato “La Cantina del Nuovo Liscio”, volume a cura di Tempesta Editore che racconta il recente rinnovamento del folklore romagnolo. L’evento sarà introdotto da Cisco, già voce dei Modena City Ramblers, e vedrà l’intervento dell’Assessora alla Cultura dell’Emilia-Romagna Gessica Allegni.
Alle 16:00, spazio al confronto sul futuro della canzone d’autore con il forum “Quale futuro per la nuova musica della Gen Z”, con ospiti come Paolo Talanca, Stefano Senardi, Riccardo De Stefano e il contributo speciale del rapper Murubutu.
In chiusura, la performance di Frida Bollani Magoni con il live “Semplicemente Frida”, nuova voce tra le più promettenti della scena attuale.
Durante entrambi i pomeriggi, dalle 15 alle 17, si alterneranno sul palco gli artisti selezionati dal Superstage: Cristian Albani, Dirlinger, Ercidy, Francesco Picciano, Deschema, La Noce, Isabella Del Fagio, Stella Merano, Silvia Lovicario, Ruggero Ricci, offrendo uno spaccato vivace della nuova scena emergente nazionale.
Il weekend si concluderà sabato sera con l’after party al Bravo Caffè, animato dai Santa Balera, orchestra del “nuovo liscio” e simbolo della Generazione Z che sta riportando in auge la musica folkloristica romagnola, recentemente protagonista anche al Festival di Sanremo.
Un’anteprima in attesa della festa d’autunno
L’appuntamento di Bologna anticipa l’edizione principale del MEI 2025, che tornerà nel centro storico di Faenza dal 3 al 5 ottobre con un evento che si preannuncia partecipato e già in fase di organizzazione, con centinaia di adesioni da tutta Italia tra band, artisti e realtà indipendenti.
Il MEI continua così il suo cammino come punto nevralgico della musica alternativa italiana, mantenendo forte la propria identità, ben radicata nella storia musicale dell’Emilia-Romagna e aperta alle sfide delle nuove generazioni artistiche.
Maggiori informazioni sul sito ufficiale del MEI.
The post Il MEI festeggia 30 anni a Bologna: due giorni tra musica indipendente, incontri e nuovi talenti appeared first on Musicoff Community.
Source: Musicoff