L’assegno di mantenimento del genitore nei confronti dei figli adulti ha lo scopo di integrare un reddito non stabile, mentre l’assegno divorzile a favore dell’ex coniuge presenta un triplice funzione paritaria assistenziale, compensativa e perequativa nei confronti del coniuge economicamente meno forte per il contributo apportato alla vita familiare. É quanto si legge nella sentenza della Cassazione civile, sez. I, ordinanza 8 febbraio 2022, n. 4034.
Mantenimento per l’ex coniuge e il figlio adulto dal reddito precario: criteri di riconoscimento
Source: Quotidiano Giuridico
Quotidiano Giuridico