Il compito del giudice di merito, nell’ambito di un giudizio di revisione delle condizioni di divorzio, non è quello di operare un nuovo giudizio sulla spettanza e quantificazione dell’assegno, alla luce dei criteri di cui alla L. del 1970, art. 6, comma 5, come modificata dalla L. n. 87 del 1987, ma di verificare se i fatti sopravvenuti alla sentenza di divorzio o ai provvedimenti modificativi già adottati, essendo indicativi del peggioramento delle condizioni patrimoniali dell’obbligato o del miglioramento di quelle dell’ex coniuge beneficiario, integrino “giusti motivi” idonei a giustificare la revisione delle condizioni di divorzio, L. n. 898 del 1970, ex art. 9, comma 1, e ciò all’esito del confronto tra le condizioni di allora (all’epoca del provvedimento che fissò le condizioni che si vorrebbe modificare) e quelle sopravvenute. É quanto si legge nella sentenza della Cassazione civile, sez. VI-1, ordinanza 21 febbraio 2022, n. 5619.
Source: Quotidiano Giuridico