Il nuovo iPhone SE 2022 sembra lo stesso di sempre, ma sotto la scocca è tutto nuovo: il design sarà pure lo stesso di cinque anni fa, con cornici abbondanti, display relativamente piccolo e tasto Home, ma il chip al suo interno è il nuovissimo Apple A15 Bionic, lo stesso della famiglia di iPhone 13.
Ancora una volta, quindi, Apple ha piazzato uno dei migliori (se non il migliore) system on a chip sulla piazza su un iPhone dal’aspetto vecchio e rassicurante, che permette di tenere il prezzo relativamente basso (quest’anno si parte da 529€).
Chi utilizza già prodotti Apple conosce già tutti i benefici dell’ecosistema della mela e se avete un iPad, un Mac o un Apple Watch, è anche difficile pensare di guardare ad uno smarpthone Android.
Ma se, al contrario, non avete legami particolari con la mela, il confronto con gli smartphone Android è più interessante, specialmente guardando il rapporto hardware/prezzo.
Perché parliamo di confronto impari o insensato? Perché chiunque conosca il panorama mobile sa bene che comparative simili lasciano il tempo che trovano: da sempre i prodotti Apple non brillano per dotazione hardware, ma spiccano per l’ottimizzazione.
In altre parole, è praticamente sicuro che a parità di componenti, un prodotto Apple avrà performance migliori della concorrenza, per ragioni legate alle stretta integrazione tra chip e sistema operativo.
D’altra parte, però, ci sono alcuni parametri oggettivi, squisitamente numerici e quindi valutabili su base quantitativa (e non qualitativa): pensiamo ad esempio alla risoluzione e al refresh rate del display, al numero e alla tipologia di porte disponibili, alle certificazioni IP per resistenza a polvere e liquidi. E, ovviamente, al prezzo, grande discriminante per gli acquisti
Anche per avere un termine di paragone tra parametri del genere (ma non solo), abbiamo deciso di mettere a confronto il nuvo iPhone SE 2022 con quattro smartphone medio gamma Android, che hanno un prezzo inferiore o analogo. I quattro contendenti scelti sono: Google Pixel 5A, Samsung Galaxy A52s, Xiaomi 11T e Realme GT Neo 2.
Non abbiamo ancora provato con mano il nuovo iPhone SE, quindi per ovvie ragioni il conftronto non sarà qualitativo ma esclusivamente basato sui numeri: i videoconfronti con il nuovo iPhone economico arriveranno in seguito, ma per il momento vi lasciamo alla tabella comparativa che trovate qui sotto.
Specifiche | iPhone SE 2022 | Google Pixel 5A | Samsung Galaxy A52S | Xiaomi 11T | Realme GT 2 Neo |
Dimensioni e tipo display | 4,7″ LCD | 6,3″ OLED | 6,5″ AMOLED | 6,67″ IPS LCD | 6,62 ” SuperAMOLED |
Risoluzione (pixel) | 1334 x 750 | 1080 x 2400 |
2400 x 1080
|
1080 x 2400 | 1080 x 2400 |
Densità pixel |
326 PPI | 415 PPI | 405 PPI | 403 PPI | 399 PPI |
Refresh rate massimo | 60 Hz | 60 Hz | 120 Hz | 120 Hz | 120 Hz |
Processore | Apple A15 Bionic | Qualcomm Snapdragon 765G | Snapdragon 778G | Mediatek Dimensity 1200 | Snapdragon 870 5G |
RAM | 4 GB | 6 GB | 6 GB | 8 GB | 8 GB / 12 GB |
Memoria interna | 64 GB / 128 GB / 256 GB | 128 GB | 128 GB | 128 GB / 256 GB | 128 GB / 256 GB |
Memoria espandibile |
No | No | Sì, fino a 1TB via microSD | No | No |
Batteria | ND | 4.680 mAh | 4.500 mAh | 5.000 mAh | 5.000 mAh |
Ricarica wireless | Sì | No | No | No | No |
Fotocamere posteriori | 12 MP (f/1.8, OIS) |
12,2 MP (f/1.7, OIS) / |
64 MP, (f/1.8, OIS) / 12 MP, (f/2.2, grandangolo) / 5 MP (f/2.4, macro) / 5 MP (f/2.4, profondità) |
108 MP (f/1.8, OIS) 5 MP (f2.4, macro) |
64 MP (f/1.8) 2 MP (f2.4, macro) |
Fotocamera anteriore | 7 MP (f/2.2) | 8 MP (f/2.0) | 32 MP (f/2.2 | 16 MP (f/2.45) | 16 MP (f/2.5) |
Resistenza a liquidi e polvere | IP67 | IP67 | IP67 | ND | ND |
Sensori biometrici | Lettore di impronte (Touch ID) | Lettore di impronte sul retro | Lettore di impronte sul display | Lettore di impronte sul display | Lettore di impronte sul display |
Dual SIM | No | Sì (nanoSIM + eSIM) | Sì (nanoSIM + nanoSIM) | Sì (nanoSIM + nanoSIM) | Sì (nanoSIM + nanoSIM) |
Porte disponibili | Lightning | USB-C, jack audio | USB-C, jack audio | USB-C, porta infrarossi | USB-C |
Dimensioni (mm) | 138,4 x 67,3 x 7,3 | 154.9 × 73.7 × 7.6 | 159.9 x 75.1 x 8.4 | 164,1 × 76,9 × 8,8 | 162.9 × 75.8 × 8.6 |
Peso (g) | 144 | 183 | 189 | 203 | 200 |
Prezzo di partenza | 529€ | 499$ | 469€ | 549€ | 449€ |
L’articolo iPhone SE 2022 vs medio gamma Android: confronto impietoso o insensato? sembra essere il primo su Mobileworld.
Source: Android world