Di seguito l’articolo del Prof. Enrico Del Prato, pubblicato su Rivista di Diritto Civile, n. 5/2021, Padova, Cedam.
La portata privatistica del nome assolve ad una funzione identitaria, mentre in ambito pubblicistico la funzione è identificativa. Il presente contributo si sofferma sulla trasmissione ai figli della modifica del cognome del genitore, in particolare sulla questione dell’eventuale intervento del giudice nel disaccordo dei genitori. In mancanza di soluzione giudiziale, infatti, l’interesse all’identità del genitore e del figlio minore possono essere bilanciati dal superamento della trasmissione automatica della modifica del cognome.In Private law, the purpose of the name is related to identity; in Public law, to identification. Based on these premises, the paper focuses on the transmission of changes in the parent’s surname to the children’s surname. Having discussed the terms of the issue, the Author considers the intervention of the Judge in case of disagreement between the parents. Without a judicial settlement, the interest in the identity of the parent and that of the child may be balanced by overcoming the automatic transmission of the changed surname.
Source: Quotidiano Giuridico