Manovra finanziaria 2025: via libera del Consiglio regionale

L’approvazione nel cuore della notte al termine di una riunione durata 20 ore ore. Tra le novità la Film Commission e un Presidio turistico-culturale a Isernia. Critiche le opposizioni


CAMPOBASSO. Al termine di una seduta durata oltre 20 ore il Consiglio regionale del Molise ha approvato – con i soli voti della maggioranza – i documenti della Manovra finanziaria 2025.

Dopo il via libera al Defr 2025-2027 e al Bilancio di previsione pluriennale del Consiglio 2025-2027, si è passati all’esame dalla Legge di stabilità Regionale 2025, approvata con 12 voti favorevoli e 4 contrari. La legge include misure di rifinanziamento per leggi esistenti e nuove istituzioni: Scuola di formazione per la Polizia Locale del Molise, Molise Film Commission, con finalità di attrazione di produzioni audiovisive sul territorio, Presidio Turistico e Culturale Regionale di Isernia (PTCR) Onorificenze per dipendenti regionali meritevoli in occasione della “Festa del Molise”, ma anche l’esclusione di alcune spese non ammissibili nei contratti del trasporto pubblico locale e l’istituzione di un fondo alimentato dalle sanzioni nel settore vitivinicolo, destinato a controllo e gestione del potenziale viticolo. Sono stati inoltre approvati due ordini del giorno. Il primo impegna la Giunta a rivalutare i beni inseriti nel Piano delle Alienazioni immobiliari. Il secondo riguarda la delimitazione provvisoria del Parco del Matese e chiede una revisione del decreto ministeriale per garantire l’intesa della Regione.

Infine la discussione sul Bilancio di Previsione pluriennale per il triennio 2025–2027, che rappresenta la sintesi contabile dell’intera manovra. A illustrare il provvedimento è stato il consigliere Roberto Di Pardo, presidente della Prima Commissione, che ha espresso parere favorevole a nome dell’organo che ha curato l’attività istruttoria.

Nel dettaglio, Di Pardo ha illustrato i dati principali della manovra.

Per il 2025: entrate di competenza per 2.291.793.243,92 euro e di cassa per 3.220.702.912,21 euro; spese di competenza per 2.291.793.243,92 euro e di cassa per 2.987.615.100,36 euro.

Per il 2026: entrate e spese di competenza previste in pari misura a 2.290.038.137,42 euro.

Per il 2027: previste entrate e spese di competenza pari a 2.129.589.165,16 euro.

Bilancio votato all’unanimità dai presenti, dopo che i gruppi di opposizione hanno deciso di abbandonare l’Aula.

Non sono mancate le tensioni durante la lunga maratona dedicata al Bilancio. Duramente criticata dagli esponenti di minoranza l’assenza del governatore Francesco Roberti, in Spagna per partecipare al Congresso del Ppe a Valencia.

Proteste anche per la decisione, da parte della maggioranza, di presentare – a tarda ora – un maxiemendamento con 28 provvedimenti non discussi in commissione. Contestata, in particolare, l’istituzione di una Centrale unica di committenza per gli appalti regionali.

L’articolo Manovra finanziaria 2025: via libera del Consiglio regionale proviene da isNews – Molise.

Source: Isernia News