Il malvivente ha raggirato la vittima con il trucco della consegna di un pacco e le ha portato via una ingente somma di denaro
ISERNIA. Indagano i carabinieri per dare un volto e un nome al malvivente che ha truffato un’anziana a Isernia, con il trucco del falso corriere. Un modus operandi purtroppo collaudato quello messo in atto da personaggi senza scrupoli che approfittano della buona fede delle persone, soprattutto di quelle più fragili.
Stando a quanto ricostruito, un uomo con fare gentile si è presentato a casa della vittima dicendo di dover consegnare un pacco per un familiare. E con abili raggiri ha convito la donna a farsi consegnare del denaro. La somma non è stato ancora quantificato, ma sarebbe di alcune migliaia di euro.
Il malvivente si è poi allontanato riuscendo, almeno per il momento a far perdere le proprie tracce.
Nel frattempo l’anziana si è resa conto di essere stata vittima di una truffa in piena regola e dell’accaduto sono stati informati i carabinieri che hanno avviato le indagini del caso per identificare l’autore del raggiro.
Un fenomeno, quello delle truffe, che purtroppo non risparmia la provincia di Isernia Le vittime, nella maggioranza dei casi, sono le persone più fragili, prime fra tutte gli anziani. Per questo ancora una volta dall’Arma arrivano i consigli per non cadere in trappola.
Importante ricordare che nessun carabiniere e nessun avvocato entra nelle case per ritirare gioielli o soldi per liberare un parente in difficoltà, semplicemente perché non sono autorizzati a farlo.

Necessario poi accertarsi sempre dell’identità dell’interlocutore. Ormai poi tutte le utenze domestiche sono centralizzate e quindi ogni lettura avviene in modo automatico. Sono infatti pochissimi gli addetti alle forniture che si presentano a casa e lo fanno sempre con apposito preavviso. In queste situazioni, la prima cosa da fare è quella di effettuare una telefonata al 112 o al 113 per avvisare le forze dell’ordine che sta accadendo qualcosa di strano. La seconda è quella di non aprire la porta agli sconosciuti. La terza è quella di non farsi prendere dal panico, ricordandosi che l’Italia è uno Stato di diritto che tutela anche chi è privato della libertà personale. Non vi sono situazioni che necessitano di urgenza per essere risolte, né con soldi, né con gioielli. Per questo è necessario ricordare soprattutto alle persone anziane che si è incappati in un tentativo di truffa.
L’articolo Isernia, anziana truffata da un falso corriere: indagano i carabinieri proviene da isNews – Molise.
Source: Isernia News