Sextortion: 1.500 episodi nel 2024. Come comportarsi dinanzi ad un ricatto? Il ruolo di docenti e genitori

Il sextortion, termine dato dalla fusione di sex (sesso) e extortion (estorsione), indica una forma di ricatto in cui le vittime, spesso adolescenti, vengono indotte a inviare contenuti intimi a persone conosciute online, che si presentano sotto falsa identità. Una volta ottenuto il materiale, i ricattatori esercitano pressioni psicologiche e minacce, chiedendo ulteriori immagini o somme di denaro per evitare la pubblicazione dei contenuti. Questo tipo di estorsione colpisce con particolare frequenza i minorenni, coinvolgendo soprattutto utenti tra i 13 e i 17 anni, che frequentano social network come Instagram, TikTok, Snapchat o altre piattaforme dove sia possibile lo scambio di contenuti audiovisivi. Il comprensibile stato di preoccupazione che colpisce genitori e figli a seguito di minacce di questo tipo alimenta gli interrogativi su quali siano le azioni da adottare contro i ricattatori, spesso adulti ed organizzati in gruppi, i quali fanno leva sulla vulnerabilità emotiva dei giovani per manipolarli ed ottenere denaro da loro.

L’articolo Sextortion: 1.500 episodi nel 2024. Come comportarsi dinanzi ad un ricatto? Il ruolo di docenti e genitori sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Source: Orizzonte Scuola