In una generazione il gioco all’aria aperta si è ridotto del 50%. Tra le cause i tagli ai servizi, traffico in aumento e ordinanze restrittive. Dall’Inghilterra il rapporto che accomuna anche il caso italiano

Rileggere il concetto di infanzia attraverso la lente del gioco significa interrogarsi su come gli spazi urbani, sociali e culturali condizionino le possibilità dei bambini di giocare. Nonostante il riconoscimento internazionale del gioco come diritto dell’infanzia – sancito dall’articolo 31 della Convenzione ONU sui diritti del fanciullo, in molte città europee gli spazi pubblici destinati al gioco sono sempre più difficili da trovare o sottoposti a restrizioni di vario genere. In questi giorni il Centre for Young Lives ha pubblicato il rapporto Raising the Nation Play Commission, che ha fotografato una realtà in cui la possibilità di giocare dipende da barriere urbane, digitali, culturali e politiche. Sebbene l’indagine si focalizzi solo sul contesto britannico, le considerazioni in essa contenute possono essere estese anche ad altri Paesi, Italia inclusa.

L’articolo In una generazione il gioco all’aria aperta si è ridotto del 50%. Tra le cause i tagli ai servizi, traffico in aumento e ordinanze restrittive. Dall’Inghilterra il rapporto che accomuna anche il caso italiano sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Source: Orizzonte Scuola