Ondata di calore: Italia soffoca, si contano le vittime

venerdì 4 luglio 2025

L’estate 2025 ha stabilito un nuovo record di temperature elevate sull’Europa meridionale, con 20 città italiane segnalate in “bollino rosso” e punte superiori ai 40°C. Le ondate di calore hanno già provocato gravi conseguenze sul territorio nazionale.

Nel Siracusano, un ex agricoltore di 58 anni è deceduto a seguito di un probabile infarto legato allo stress termico. Anche la giovane Martina, 22 anni, è morta dopo un malore in palestra, causato da un aneurisma cerebrale. Sulle spiagge italiane, il sistema di emergenza Sis 118 ha registrato un aumento preoccupante di arresti cardiaci.

Per far fronte al caldo estremo, diverse regioni italiane, tra cui Lazio, Lombardia, Marche e Sardegna, hanno vietato lo svolgimento di attività lavorative all’aperto durante le ore più calde della giornata. Intanto, si moltiplicano scioperi e proteste nei settori industriali e nei cantieri. Nelle province di Mantova e Milano si sono verificati abbandoni di turni a causa delle temperature insostenibili.

Anche il Mare Mediterraneo registra un’anomalia termica di circa +5°C rispetto alla media stagionale, con conseguenze negative per l’ecosistema marino, la pesca e il turismo. Gli squilibri ambientali generati dall’innalzamento delle temperature pongono crescenti rischi per la biodiversità.

Source: Wikinews