Coppa Interamnia. Furto alla scuola dove alloggiano 200 ragazzi transalpini, derubati di tutto. Servizi nel caos, i fornitori lamentano ancora crediti
TERAMO – Brutta disavventura per la rappresentativa francese che partecipa alla Coppa Interamnia 2025 e che è stata sistemata presso la scuola De Jacobis, alla Gammarana: questa sera al rientro negli alloggi, hanno trovato l’amara sorpresa di essere stati derubati di tutto quello che avevano portato con sè nella trasferta in quel di Teramo.
Sono stati ripuliti di tutto: dagli effetti personali, ai soldi, dai capi di abbigliamento alle cuffie. Nella concitazione per l’accaduto, tra la sorpresa generale e la rabbia dei francesi per aver subito il furto, gli agenti della volante della Polizia di Stato in queste ore hanno difficoltà a ricostruire l’accaduto, anche perchè è stato molto arduo reperire un interprete che aiutasse gli stranieri – giovanissimi atleti e accompagnatori – a formalizzare le denunce. I ladri hanno agito indisturbati – quello della vigilanza, assieme alla latitanza dell’organizzazione, è uno dei problemi di questa Coppa -, hanno passato al setaccio le stanze della scuola adibita a dormitorio durante la manifestazione, senza che nessuno si accorgesse della loro presenza.
La De Jacobis ospita circa 200 atleti francesi e il colpo notturno segue un altro, di minore portata, messo a segno in un’altra scuola sempre ai danni di squadre della Coppa. La vicenda è un ulteriore esempio del caos in cui è piombata l’organizzazione, che fa capo al patron Pierluigi Montauti, diventata lo spettro della perfetta macchina da guerra che gestiva migliaia e migliaia di arrivi e presenze negli anni passati. Colpa, nella maggior parte dei casi, dei debiti e del conseguente rifiuto dei fornitori e di tanti volontari, di prestare il loro servizio. Un male cronico dell’Interamnia World Cup, nonostante gli sforzi di sponsor ed Enti, soprattutto il Comune di recente, che hanno procurato fondi e sostegni, che evidentemente non sono bastati o sono stati mal gestiti.
Una diretta conseguenza, purtroppo, è anche il furto di questa sera. Si è infatti appreso che la società incaricata della vigilanza degli alloggi nelle scuole, avrebbe sospeso il servizio perchè l’organizzazione non avrebbe rispettato i pagamenti previsti dal contratto. E le scuole sono di fatto sguarnite. Non si tratta certo di una bella figura per la città di Teramo rispetto alle tante presenze (straniere e non) in questa manifestazione.
Source: Emmelle Notizie