Le prove del corso ordinario palombari di COMSUBIN 2025

Recentemente, gli allievi del corso ordinario palombari 2025 hanno affrontato una fondamentale fase di formazione e addestramento nel contesto dell’arcipelago dell’Isola di Maddalena: supportati dal quadro istruttori del gruppo scuole di COMSUBIN e dal locale nucleo SDAI (Sminamento Difesa Anti Mezzi Insidiosi), hanno avuto modo di completare la fase del corso dedicata alle immersioni profonde, raggiungendo la massima quota di 60 metri con l’impiego di diverse apparecchiature e miscele respiratorie.

I giovani aspiranti palombari hanno avuto modo di apprendere e approfondire l’esecuzione di numerose tipologie di lavorazioni subacquee, tra le quali il riconoscimento e il successivo recupero di oggetti dal fondale marino a diverse profondità.

Sono stati inoltre svolti, grazie al prezioso supporto di Mariscuola La Maddalena, moduli didattici relativi alla condotta della navigazione e di imbarcazioni minori, oltre ad attività pratiche quali i lavori di saldatura, propedeutici alle abilitazioni rientranti nelle molteplici competenze che caratterizzeranno le operazioni che saranno chiamati a svolgere nella dimensione subacquea, una volta conseguito l’ambito brevetto da palombaro della Marina Militare. 

Source: difesaonline.it