Formazione Addetti ai Servizi di Controllo

Formazione di eccellenza nella Sicurezza: nasce la partnership tra High Educational e Difesa Online.

Da luglio 2025, High Educational ha avviato una collaborazione ufficiale con Difesa Online, unendo esperienza formativa e rappresentanza professionale per offrire percorsi didattici avanzati dedicati al mondo della sicurezza privata, investigativa e aziendale. Questa sinergia nasce per rafforzare la preparazione tecnica e normativa degli operatori del settore, valorizzando le competenze specifiche attraverso formazione online certificata, pensata per rispondere alle reali esigenze del mercato.

Quanto costa il corso?

Il costo di listino è di 360€

COLLEGATI

Il corso di formazione per Addetto ai Servizi di Controllo (ASC), comunemente noto come corso per buttafuori, è un percorso obbligatorio per coloro che intendono lavorare nell’ambito della sicurezza privata in locali pubblici, discoteche, eventi e manifestazioni.

Finalità del corso

Il corso ha lo scopo di fornire le competenze teoriche e pratiche necessarie per svolgere in modo professionale e nel rispetto della legge le attività di controllo all’interno di luoghi di pubblico spettacolo o intrattenimento.


Requisiti di accesso

Per accedere al corso, è necessario:

  • Avere almeno 18 anni
  • Possedere il diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media)
  • Non avere precedenti penali o carichi pendenti
  • Essere cittadino italiano o comunitario, oppure straniero con regolare permesso di soggiorno
  • Essere fisicamente idoneo all’attività (spesso è richiesta una certificazione medica)

Struttura del corso

Il corso ha una durata minima di 90 ore, suddivise in:

1. Area giuridica (30 ore)

  • Normativa in materia di sicurezza e ordine pubblico
  • Compiti e responsabilità dell’addetto
  • Normativa su armi, stupefacenti, antincendio, e T.U.L.P.S.
  • Diritti e doveri del lavoratore

2. Area tecnica (35 ore)

  • Tecniche di controllo e di comunicazione
  • Procedure di primo intervento
  • Tecniche di gestione delle emergenze
  • Procedure di evacuazione

3. Area psicologico-sociale (25 ore)

  • Psicologia del comportamento
  • Tecniche di comunicazione efficace
  • Gestione dei conflitti
  • Nozioni di primo soccorso e antincendio

Esame finale

Al termine del corso è previsto un esame finale, composto da una prova scritta e un colloquio orale. Superato l’esame, il candidato ottiene un attestato di idoneità valido su tutto il territorio nazionale.

Source: difesaonline.it