“Digital profiling – L’analisi dell’individuo tra metodologie, tecniche e intelligenza artificiale”

In un mondo sempre più connesso, ogni nostra attività online — dalla semplice navigazione al comportamento sui social, dagli acquisti digitali alle interazioni quotidiane — alimenta un’enorme mole di dati che ci rappresenta, ci racconta e, in molti casi, ci anticipa. Un universo parallelo fatto di numeri, algoritmi e intelligenza artificiale che dà vita a una nuova forma di conoscenza dell’individuo: il digital profiling.

Domenica 13 luglio, alle ore 21.00, ne discuteremo con Antonio Teti, docente universitario, saggista e uno dei massimi esperti italiani di intelligence economica e tecnologie digitali. Autore del saggio “Digital profiling – L’analisi dell’individuo tra metodologie, tecniche e intelligenza artificiale”, pubblicato da Il Sole 24 ORE, Teti ci accompagnerà in un viaggio denso e illuminante tra le pieghe più profonde della società digitale.

Cosa significa essere profilati?

Chi raccoglie, elabora e sfrutta i nostri dati?

Fino a che punto le nuove tecnologie sono in grado di influenzare scelte, opinioni e identità?

E qual è il confine – sempre più sottile – tra sicurezza, marketing e controllo sociale?

Sarà un’occasione unica per riflettere su uno dei fenomeni più determinanti e meno compresi del nostro tempo. Un appuntamento pensato non solo per gli addetti ai lavori, ma per chiunque voglia capire cosa sta accadendo e accadrà nella relazione tra uomo e macchina, individuo e sistema, libertà e sorveglianza.

Non mancate! L’informazione è la prima forma di difesa.

Source: difesaonline.it