Requisiti professionali

Il Comunicatore deve essere in possesso di uno dei seguenti requisiti professionali:

a) Diploma di scuola media superiore rilasciato a professionisti che esercitano o abbiano esercitato l’attività di comunicatore alle dipendenze di strutture pubbliche o private, o come liberi professionisti nella formula “freelance”, per un periodo di almeno tre anni;

b)Diploma di laurea triennale nelle seguenti discipline accademiche rilasciato a professionisti che esercitano o abbiano esercitato l’attività di comunicatore alle dipendenze di strutture pubbliche o private, o come liberi professionisti nella formula “freelance”, per un periodo di almeno due anni:

  • “Scienze della comunicazione” o di titolo universitario equipollente

Si considerano equipollenti alla laurea triennale in “Scienze della comunicazione” i seguenti titoli di studio:

  • “Scienze e tecnologie delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda”
  • “Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda”
  • “Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e le relazioni tra i popoli”
  • “Scienze del turismo”

c) Diploma di laurea magistrale nelle seguenti discipline accademiche rilasciato a professionisti che esercitano o abbiano esercitato l’attività di comunicatore alle dipendenze di strutture pubbliche o private, o come liberi professionisti nella formula “freelance”, per un periodo di almeno due anni:

  • “Informazioni e sistemi editoriali”
  • “Design”
  • “Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale”
  • “Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità”
  • “Scienze dello spettacolo e produzione multimediale”
  • “Scienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale”
  • “Tecniche e metodi per la società dell’informazione”
  • “Teorie della comunicazione”
  • “Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education
  • “Progettazione e gestione dei servizi turistici”;

d) Diploma di laurea specialistica nelle seguenti discipline accademiche rilasciato a professionisti che esercitano o abbiano esercitato l’attività di comunicatore alle dipendenze di strutture pubbliche o private, o come liberi professionisti nella formula “freelance”, per un periodo di almeno due anni:

  • “Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo”
  • “Pubblicità e comunicazione d’impresa”
  • “Scienze della comunicazione sociale e istituzionale”
  • “Innovazione e sviluppo”;

e) Altro Diploma di laurea triennale, magistrale e specialistica rilasciato a professionisti che esercitano o abbiano esercitato l’attività di comunicatore alle dipendenze di strutture pubbliche o private, o come liberi professionisti nella formula “freelance”, per un periodo di almeno tre anni.

Sono peraltro considerati equipollenti anche tutti i titoli di laurea di vecchio ordinamento e i titoli di diploma accademico di primo e secondo livello delle Accademie di belle Arti. Sono accettati tutti i titoli, corsi e diplomi riconosciuti equipollenti a quelli italiani, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge. Si prescinde dal requisito del titolo di studio in caso di prolungata e significativa attività di comunicatore che verrà ritenuta congrua dal Consiglio Direttivo.