Quark 45, potenza di valvole e classe D in meno di un kg!

Se esistono due metodi di funzionamento che vengono considerati, forse anche con qualche equivoco, diametralmente opposti sono sicuramente quello valvolare (notoriamente in classe A o AB) e quello della Classe D, di solito implementato nei sistemi di diffusione attiva dell’audio professionale e più raramente in strumenti musicali.

Pur tuttavia – come del resto sta ben mostrando anche l’universo Hi Fi – la classe D ha compiuto passi da gigante negli ultimi anni e se prima si poteva a tutti gli effetti considerare ancora allo stato “grezzo” per quanto riguardava le prestazioni sonore, la sua evoluzione odierna sta invece conquistando i palati più raffinati, mantenendo tutti i suoi innegabili vantaggi: miniaturizzazione, basso consumo, bassa distorsione (quella non voluta ovviamente, visto che oggi parliamo di chitarra), assenza di surriscaldamento e mantenimento dei costi sia di produzione che di manutenzione.

Soundsation Quark 45

Valvole e classe D, si può?

Ecco quindi arrivare nelle nostre mani questo amplificatore per chitarra “piccoletto” – 850 grammi di peso per 135x75x100mm – che però non solo è capace di generare ben 45 watt RMS di potenza, ma di farlo combinando la tradizione con la modernità.
E se quest’ultima è appunto rappresentata con il modulo finale in classe D, la tradizione è mantenuta con una sezione preamplificatrice dotata di valvola 12AX7 e FET, il che garantisce comunque un suono pieno di armoniche e ottimamente dinamico e sensibile al tocco del chitarrista.

Completo di tutto

Il Quark 45 non deve essere quindi sottovalutato e spazia con i suoi due canali dai suoni clean a quelli distorti, coprendo una buona panoramica di generi musicali, dal Blues al Rock all’Hard Rock.
In più, ha una dotazione davvero soddisfacente. Intanto sul pannellino frontale troviamo i controlli di gain, bassi, alti e volume generale, più lo switch per la selezione del canale pulito o distorto e un simpatico e utile Vu Meter per tenere sotto controllo il livello del nostro segnale ed evitare clipping indesiderati.

Soundsation Quark 45

Inoltre, un altro mini switch è preposto alla selezione della connettività Bluetooth, che ci consente con pochi click del nostro smartphone o tablet di poter studiare e suonare divertendoci a pieno anche tra le mura di casa.

Soundsation Quark 45

Connessioni

Posteriormente troviamo sia il loop effetti che un ingresso audio ausiliario e l’uscita per le cuffie. E, naturalmente, l’uscita speaker che è doppia.
Come cabinet sarà nostra la scelta di abbinamento, ma ovviamente Soundsation ha progettato un degno compagno dell’amp, il GC110-CT, equipaggiato con Celestion Tube da 10″, anch’esso leggero ed estremamente portatile.

Soundsation Quark 45

Vi lasciamo quindi al test a cura di Giacomo Pasquali, invitandovi a lasciare la vostra opinione nei commenti qui sotto oppure su YouTube.
Maggiori informazioni sulla reperibilità di questo amplificatore nei negozi italiani attraverso il distributore Frenexport.

The post Quark 45, potenza di valvole e classe D in meno di un kg! appeared first on Musicoff Community.


Source: Musicoff